L’instabilità del mercato petrolifero internazionale causa un significativo aumento dei prezzi di benzina e gasolio, raggiungendo livelli record da aprile.
Il recente aumento dei prezzi di benzina e gasolio in Italia ha destato preoccupazione tra i consumatori, poiché i costi alla pompa hanno raggiunto i livelli più alti da aprile. Questa impennata è strettamente legata all’instabilità del mercato petrolifero internazionale, acuita dalle tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Iran. Di fronte a questa situazione, le principali compagnie petrolifere come Q8 e Tamoil hanno prontamente ritoccato i loro listini, contribuendo ulteriormente alla crescita dei prezzi. L’evoluzione continua di questi fattori globali potrebbe portare a ulteriori aumenti, incidendo notevolmente sull’economia dei consumatori italiani.

I prezzi dei carburanti in Italia toccano nuovi massimi
Secondo i dati di Staffetta Quotidiana, i prezzi medi di benzina e gasolio in Italia hanno registrato un aumento notevole. La benzina self-service ha raggiunto 1,748 €/l, con un incremento di 21 millesimi, mentre il gasolio self-service è salito a 1,670 €/l, con un aumento di 36 millesimi. Anche i prezzi dei servizi di rifornimento assistito sono aumentati, con la benzina a 1,886 €/l e il gasolio a 1,806 €/l. Le pompe bianche offrono lievi vantaggi, mantenendo prezzi leggermente inferiori, ma non riescono a evitare l’incremento generale dei costi.
Le tensioni geopolitiche e l’impatto sui mercati energetici
Le recenti tensioni geopolitiche, in particolare gli attacchi statunitensi all’Iran, hanno contribuito all’incertezza sui mercati energetici, influenzando al rialzo le quotazioni del petrolio. Questa situazione ha portato a un rincaro dei prodotti raffinati, nonostante una breve flessione delle quotazioni venerdì scorso. L’evoluzione delle relazioni internazionali, in particolare tra Stati Uniti e Iran, potrebbe determinare ulteriori fluttuazioni nei prezzi del greggio, con ripercussioni dirette sui costi dei carburanti.
Le reazioni delle compagnie petrolifere e le prospettive future
In risposta all’instabilità del mercato, le compagnie petrolifere, tra cui Q8 e Tamoil, hanno prontamente adeguato i propri listini. Q8 ha aumentato di un centesimo al litro i prezzi di benzina e gasolio, mentre Tamoil ha applicato un rialzo simile sul gasolio. Queste modifiche riflettono l’andamento del prezzo del greggio a livello internazionale. Se le tensioni geopolitiche dovessero intensificarsi, è possibile che i prezzi continuino a salire nelle prossime settimane, influenzando ulteriormente il budget delle famiglie italiane e l’economia nazionale.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 23 Giugno 2025 11:35